Da vedere
Solo un piccolo elenco di quello che potete visitare nei dintorni: escursioni da una decina di minuti ad un'ora.
Per spostamenti un po' più impegnativi vi rammento a Est l'incantevole Valle dei Templi ad Agrigento e in poco più di un ora attraverso un paesaggio ricco di suggestione: Caltagirone, patria della ceramica.
​
Porto dell'ETNA - Marina di Riposto (12 Km, 23 min)
Un bacino da diporto moderno ed attrezzato all’interno delle attuali strutture del porto di Riposto, a 6 miglia dal mare di Taormina ed ai piedi dell’Etna, fruibile tutto l’anno.
E’ raggiungibile in soli 30 minuti dall’aeroporto internazionale di Fontanarossa e ubicato in posizione strategica per il diportista che desideri navigare nel bacino meridionale del Mediterraneo.
Impianti Etna Nord Seggiovia (23 Km, 34 min)
Piano Provenzana
Grazie alla morfologia e all’esposizione a nord che permette per un buon periodo dell’anno la permanenza della neve, ha fatto si di costruire una stazione sciistica di un certo livello, considerata fra le più attrezzate stazioni di sci del sud Italia.
Impianti Etna Sud Funivia (20 Km, 33 min)
Rifugio Sapienza
La località, grazie alla cabinovia esaposto, è una delle mete turistiche preferite, poiché è il punto di partenza per visitare i crateri sommitali del vulcano. La stazione sciistica subì gravissimi danni a causa delle eruzioni del 2001 e del 2002, che hanno danneggiato in modo grave gli impianti sciistici (4 skilift e 1 cabinovia a sei posti) il piazzale e alcuni locali e rifugi. Oggi la stazione è stata ricostruita per intero. Il paesaggio è caratterizzato dall'assenza di vegetazione ad alto fusto che offre un aspetto quasi lunare alla località. A fare da contorno alle piste vi è la vista sul golfo di Catania e il mare. Dalla Montagnola guardando verso la cima del vulcano a nord, si ammirano i crateri sommitali fumanti, con il cratere di Sud Est e il Cratere centrale (Bocca Nuova).
Torre Archirafi ( 13 Km , 23 min )
Torre Archirafi (A Turri in siciliano) è un piccolo borgo marinaro, frazione di Riposto e congiunto ad essa da sud dal lungomare Edoardo Pantano. Dall'abitato, nelle giornate terse è possibile ammirare un paesaggio che spazia dall'Etna e le sue pendici fino a Taormina, con le prime propaggini dei Peloritani, quindi alla costa reggina della Calabria.
Torre Archirafi è inoltre il punto di partenza di un percorso cicloturistico che termina nei pressi del fiume Alcantara.
Gole Alcantara ( 38 Km , 42 min )
Sono delle gole alte fino a 25 metri e larghe nei punti più stretti 2 metri e nei punti più larghi 4-5 metri. Il canyon naturale è stato scavato nel corso di migliaia di anni dall'acqua che ha progressivamente portato alla luce il corpo lavico, con tipiche fessurazioni verticali.
Taormina ( 38 Km , 45 min )
Se ci si siede lassù dove stavano gli spettatori che occupavano i gradini più alti, si deve riconoscere che mai un pubblico, in un teatro, ha avuto davanti a sè uno spettacolo come questo. Di lato, a destra, si levano, sulle rocce più alte, i castelli, lontano, in basso, giace la città e, quantunque le costruzioni siano moderne, altre simili a queste sorgevano, un tempo, vicino al tempio. Di qua lo sguardo percorre tutta quanta la lunga cresta dell’Etna, a sinistra, la spiaggia sino a Catania, anzi sino a Siracusa. L’enorme monte fumante chiude poi il quadro ampio e grandioso; non è però spaventoso perchè l’atmosfera piena di vapori lo attenuano e lo rendono più dolce di quanto non sia.” (Viaggio in Italia – J.Goethe)
La Strada del Vino dell'Etna ( 3 Km , 6 min)
La Strada del Vino dell’Etna promuove un percorso di scoperta del territorio Etneo, trasportandovi in un “Vulcano” di odori, sapori e bellezze uniche e travolgenti. L’Associazione abbraccia cantine, aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti, regalando al viaggiatore esperienze indimenticabili, con ampi scenari che variano dalla fresca aria di montagna alla brezza marina.
Tour in mountain bike guidati e in autonomia ( 3 Km , 6 min)
Etna Bike Tours : escursioni giornaliere e tour di più giorni adatti a qualsiasi livello di ciclista.
Acireale ( 16 Km , 26 min)
Le origini di questa città, situata alle falde dell’Etna, sono legate alla leggenda del pastore Aci che, innamorato della ninfa Galatea, venne ucciso dal suo rivale Polifemo durante una battaglia. Dal suo sangue nacque un fiume chiamato Akis, da cui deriva l'appellativo di Acireale.
Catania (33 Km , 41 min)
Capoluogo di provincia, Catania è la seconda città della Sicilia per grandezza ed importanza. Si estende sul Mare Ionio ai piedi dell’Etna dal quale dista 28 km. Con il nome di Katane, fu una delle prime colonie greche della Sicilia, fondata nel sec. VIII a.C.. Fu conquistata dai Romani nel 263 a.C. e gli imponenti resti architettonici del periodo augusteo ne attestano la floridezza. Dopo il dominio bizantino passò a quello arabo nel sec. IX e poi al normanno.
Il periodo aragonese segnò una ripresa della città, che spesso fu fatta sede della corte.
Gli Aragonesi vi fondarono anche la prima università dell’ isola.
Monti Sartorius. ( 17,9 Km , 28 minuti)
I Monti Sartorius si trovano sul versante nord-est del vulcano Etna. Questi “monti” sono costituite da sette vecchi crateri, che risalgono al 1865 e presero proprio il nome da uno studioso tedesco Sartorius von Waltershausen che fu tra i primi a riportare cartograficamente le più importanti eruzioni dell’Etna . I Monti Sartorius si trovano a 1667 metri di altitudine.
La passeggiata ai Monti Sartorius, per vedere i 7 crateri, è meravigliosa sia dal punto di vista geologico sia per quello naturale, infatti lungo questa passeggiata potete ammirare la betulla aetnensis. Questa passeggiata e adatta a tutti anche agli escursionisti meno esperti e ai bambini piccoli.
-
Durata: 1,5 ore
-
Lunghezza: 3,5 km
-
Dislivello: 100 metri
Schiena dell’Asino (27 minuti, 16,6, Km)
Il sentiero natura Schiena dell’Asino, a ridosso della stazione turistica “Rifugio Sapienza”, rappresenta uno degli itinerari più interessanti del vulcano, grazie alle numerose vedute mozzafiato sull‘immensa Valle del Bove e sui crateri sommitali, sulla costa ionica e, nelle giornate più terse, sulla costa della Calabria. I paesaggi vulcanici sono la perfetta cornice di questo percorso da non perdere.
Monte Fontane (15 minuti, 9,1 Km)
Monte Fontana é l'ultimo monte a est della parte Nord della valle del Bove. Monte Fontana ha una veduta incantevole della valle del Bove e dei Crateri Sommitali, con la bella vista del monolito Rocca Musarra residuo di vecchi collassamenti dei cosiddetti Centri Eruttivi Alcalini Antichi. Inoltre volgendo lo sguardo a Sud-Est é possibile ammirare la Val Calanna e il Salto della Giumenta ce divide le due valli.
ASILAT- ASILANDIA ( 32 minuti, 1,9 Km a piedi)
Asilat è un’Azienda agricola finalizzata alla produzione di Latte d’Asina.
Nasce nel 1999 alle pendici dell’Etna, in un meraviglioso contesto naturale.
Nel 2001 ottiene, prima azienda nel settore in Italia, l’autorizzazione alla vendita
diretta di Latte d’Asina, prezioso ed antichissimo alimento.
Attualmente possiede un patrimonio zootecnico costituito da numerosi esemplari
quasi tutti di razza ragusana, nostra razza autoctona ufficialmente riconosciuta dagli enti competenti.
Riserva Naturale della Sicilia – La Timpa - Acireale -le '' chiazzette''
30 minuti , 17,3 Km
Il bellissimo sentiero delle “Chiazzette”, tra Acireale, la frazione marinara di Santa Maria la Scala ed il mare, si estende per circa 1 km , con un dislivello totale di circa 120 metri offrendo uno stupendo panorama della Timpa e della costa da Taormina a Capo Mulini.
La costruzione di questa stradina risale alla fine del XVII secolo su un viottolo preesistente; questa era la principale via di collegamento tra Acireale ed il borgo marinaro di Santa Maria la Scala. All'inizio del percorso si incontrano una cappelletta ed uno splendido slargo. Subito dopo una rampa di gradini, si arriva invece all'antica Fortezza del Tocco, costruita nel 1617 dal viceré Francesco Lemos con la funzione di avvistamento, poiché un colpo di cannone (”tocco”) segnalava l'arrivo delle navi nemiche.
Castagno dei Cento Cavalli - Sant'Alfio - 16 minuti - 8,2 Km
Il Castagno dei Cento Cavalli è un albero di castagno plurimillenario ubicato alle pendici orientali dell'Etna, nel territorio comunale di Sant'Alfio (città metropolitana di Catania) nel cui stemma civico è raffigurato.
Il castagno, considerato come il più famoso e grande d'Italia (oltreché il più grande e antico d'Europa e uno dei più antichi al mondo - perimetro circa 22 metri) e oggetto di uno dei più antichi atti di tutela naturalistica - se non il primo del genere - in Italia, è stato studiato da diversi botanici e visitato da molti personaggi illustri in epoche passate. La sua storia si fonde con la leggenda di una misteriosa regina e di cento cavalieri con i loro destrieri, che, si narra, vi trovarono riparo da un temporale.
​
Il Pìcciolo Etna Golf Castiglione di Sicilia (CT) - 43 minuti - 28,7 Km
Il Picciolo Etna Golf Resort & SPA si trova sul versante nordorientale dell’Etna, a sudovest di Taormina, tra il Parco dell’Etna, il Parco dei Nebrodi ed il Parco Fluviale dell’Alcantara.
Primo Campo Golf 18 Buche di tutta la Sicilia. Esteso lungo le pendici dell’Etna, in un contesto paesaggistico senza eguali, il campo golf de Il Picciolo Golf Club è il primo 18 buche PAR 72 costruito in Sicilia.
Realizzato nel 1989 dal famoso architetto Luigi Rota Caremoli, questo spettacolare campo con buche scavate nella caratteristica pietra lavica dell’Etna, si sviluppa su un percorso di 5.870 metri e offre driving range, putting e pitching green.
La Grotta del Gelo 1 ora e 15 minuti - 44,9 Km
ICon i suoi stalattiti e stalagmiti incastonati nell’azzurro, questa atipica grotta è considerata il ghiacciaio “più meridionale” d’Europa con una temperatura media (fondo grotta) che si aggira intorno a -0,6°. Collocata a 2.030 metri di quota, sulle pendici del vulcano più famoso d’Italia, la Grotta del Gelo si trova nella Sciara del Follone, un accumulo di detriti vulcanici prodotti dalle eruzioni che per dieci anni (dal 1614 al 1624) interessarono il versane settentrionale dell’Etna.
Circumetnea: il treno del vulcano
ITra lava scura e rigogliosa vegetazione, in 3 ore – da Catania a Riposto– rimarrai sorpreso dalla quantità di meravigliose vedute, angoli sconosciuti della Sicilia orientale, attraversando vecchie stazioni e paesi tipici quali Paternò, Bronte, Maletto, Randazzo e Adrano. Con i nuovi treni Vulcano è possibile salire in treno con la bici: le nuove unità offrono spostamenti più comodi e più puntuali grazie a due ampi saloni aperti, a sistemi di sollevamento per i passeggeri a ridotta mobilità, alle postazioni per la sistemazione ed il trasporto di biciclette e a display informativi con annunci sonori e visivi ed informazioni sul tragitto.
Parco avventura Etna-Milo 9 minuti - 4,4 Km
IIl Parco Avventura Etna è il più grande parco avventura del Sud Italia con 19 percorsi e oltre 150 Atelier (giochi tra albero ed albero), escludendo le varie attrazioni singole come i Top Climbing, il Boulder, le area di prova etc. Tutti i percorsi sono dotati di linea di vita continua o moschettoni intelligenti Clic-it, gli unici tra i moschettoni intelligenti ad essere equiparati ad una linea di vita continua secondo la nuova normativa sui parchi avventura. Ai percorsi si aggiungono 2 pareti d'arrampicata: una di bouldering per bambini e ragazzi da fare senza imbrago e l'altra alta 13mt da fare con imbrago e sicura automatica che offre anche l'adrenalinica possibilità di un lancio nel vuoto.
Parco Etnaland - 45 minuti - 48 Km
IEtnaland, il parco divertimenti della Sicilia, sorge ai piedi del Vulcano Etna, patrimonio dell'Unesco, a pochi passi da Catania. Il parco ha nel tempo modificato la sua offerta ricreativa proponendo agli ospiti esperienze sempre più entusiasmanti. In questi anni di attività riscontra un grande successo di pubblico che accoglie con entusiasmo crescente la realizzazione nel 2001 del parco Acquatico. L'Acquapark di Etnaland diventa così un punto di riferimento del divertimento estivo siciliano, coinvolgendo appassionati e non.
HeliSicily - Elisuperficie Fiumefreddo- 29 minuti- 23.2 Km
Osserva da vicino l'interno dei crateri sommitali dall' elicottero con HeliSicily.
Un tour in elicottero offre un punto di osservazione unico per ammirare la grandiosità dell'Etna. Mentre l'elicottero sale, otterrai una vista a volo d'uccello del paesaggio vulcanico, comprese antiche colate di lava, coni vulcanici e crateri. L'altitudine più elevata offre viste panoramiche sui crateri sommitali, incluso il cratere centrale attivo. Dall'alto, le dimensioni e la potenza pura del più grande vulcano attivo d'Europa diventano evidenti.